domenica 23 ottobre 2011

SARO' UN ANELLO

CATENA UMANA INTORNO AL COLOSSEO




Una forma di manifestazione pacifica per protestare contro il malgoverno, il signoraggio bancario e monetario, a sostegno della democrazia reale.
Più di 600 manifestanti si legheranno, mano  nella mano, avvolgendo il Colosseo, monumento storico ed emblema di Roma. La partecipazione fattiva delle persone viene ritenuta fondamentale, anche per fugare qualsiasi dubbio sulla natura pacifista degli Indignati italiani, in virtù dei fatti accaduti il 15 ottobre scorso.
L’evento, che si svolgerà il 4 dicembre prossimo, riveste un significato non solo simbolico, ma pratico. Anticipa di qualche giorno la commemorazione del 10 dicembre in cui ricorre il 63° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani in Italia e nel mondo, in cui si afferma la garanzia del primato della persona e della sua dignità su basi concrete di libertà ed uguaglianza.  
Obiettivo questo da raggiungere quanto prima, data la continua devastazione operata dai governi del mondo nei confronti di cittadini i quali rivendicano il rispetto dei propri diritti negando categoricamente lo status di privilegi che spettano soltanto a pochi eletti.
L’evento sarà corredato da azioni collaterali pacifiche, ancora da stabilire, e si ripeterà in altre città italiane presso palazzi o monumenti storici rappresentativi.
Gli eventi hanno scopo sperimentale, in attesa di formare un unico evento che vedrà il coinvolgimento dell’intera nazione da nord a sud. Un’immensa catena umana lunga 1200 km che vedrà il coinvolgimento di un milione e mezzo di italiani. La catena si terrà il prossimo anno nel mese di maggio.
Su facebook è stata creata una apposita pagina dove sarà possibile aderire alla manifestazione del 4 dicembre, indicando nome e cognome. Si raccomanda a tutti il rispetto dell'impegno preso onde scongiurarne la mancata riuscita. Verrà anche allestito un sistema di controllo interno, onde evitare eventuali intrusioni esterne. In tal senso è richiesto un estremo atto di sensibilità e collaborazione da parte di tutti i presenti. In ogni caso daremo continui aggiornamenti sul numero di partecipanti e delle news su manifestazioni collaterali. Di seguito il link della pagina su facebook:


venerdì 21 ottobre 2011

Il precariato senza garanzie

Lavorare 8 ore al giorno per 400 euro al mese non è certo il massimo della vita. Eppure, con i tempi che corrono tutto fa brodo. La cosa sconvolgente è che non esistono tutele giuridiche atte a salvaguardare il giorno di assenza in caso di malattia. Chiunque sia in possesso di un contratto a progetto, qualora dovesse mancare poichè febbricitante o a causa di un funesto fenomeno naturale, vedrebbe il proprio stipendio decurtato di un giorno lavorativo. Per cui, ragazzi, qualora vi accadesse un qualsiasi evento indipendente dalla vostra volontà, fate un mea culpa perchè tanto sarà esclusivamente colpa vostra e come tale verrete puniti. Assurdità tutta italiana, quella di non prevedere, inoltre, alcun ammortizzatore sociale per chi vive in prospettiva di una eventuale perdita del posto di lavoro. Contratti in scadenza a: 1, 3, 4 mesi non presentano alcuna tutela per il futuro. Se hai perso il tuo impiego sono affari tuoi, anzi, peggio per te che non hai trovato di meglio da fare. Potevi andartene in giro a cazzeggiare, invece, di sbuffare soltanto perchè hai un contratto che ti lascia soggetto a tutte le "intemperie" della società. Ma chi ti porta a cercarti un lavoro???, non hai pensieri per la testa evidentemente! E allora, quando ci sono ragazzi disposti anche alle sfide, a lavorare soltanto a provvigioni, senza alcuna tutela previdenziale, e che, nonostante tutto, si tuffano in una nuova avventura cosa dire???. Bravi o fessi??? Io opto decisamente per la prima. Ritengo decisamente ingiusta e disumana la struttura dei contratti a progetto. Purtroppo, però, occorre accontentarsi e, oggi come oggi, diventa impossibile pretendere di più. Ciò non giustifica, in ogni caso, una forma contrattuale che va decisamente contro il lavoratore, il quale deve affrontare quotidianamente condizioni avverse. Il fucile gli viene puntato contro implacabile: o produci o vai a casa. Mi piacerebbe vedere tanti politici con il contratto a progetto, forse le cose in Italia cambierebbero. O produci leggi valide e sei al servizio del Paese o sei fuori. Guardando l'altro lato della medaglia, meglio poco che niente!. Per cui, in definitiva se vuoi lavorare il lavoro c'è. Sfida te stesso ed il futuro; spogliati di qualsiasi diritto conquistato negli anni e prega il Signore che il contratto ti venga rinnovato. In bocca al lupo a tutti i ragazzi che accettano di sfidare se stessi tenendo duro accontentandosi di quel poco per sopravvivere.

sabato 8 ottobre 2011

... E VENNE IL 15 OTTOBRE


Una nuova alba plumbea piombò sui cieli di Roma. Il tumulto era nell’aria. Il 15 ottobre era arrivato. Sin dall’alba mi ero premurato per uscire, certo che quel giorno sarebbe stato speciale, importante. La tensione si avvertiva dalla sera prima. Non riuscivo a dormire. Una serie di mezzi pubblici mi attendeva, ed io trepidante aspettavo di cogliere i visi di coloro che, avrebbero rappresentato i miei compagni di viaggio. Molti di loro, ignari, di cosa sarebbe successo di li a poco, traspiravano il consueto viso crucciato. Il solito tram tram quotidiano si era dissolto. Era sabato ma le preoccupazioni ed i drammi emergevano come e più di prima. Le tv, le radio ed i giornali non facevano che sputacchiare qua e la le solite notizie depressive e, nella maggior parte, inutili. Non riuscivo a comprendere, come mai, non abbiano ancora intrapreso una strada diversa. I politici sempre in primo piano. Non riescono a capire che alle persone, ben poco importa se un politico compie un viaggio all’Estero o se sbraita contro un “rivale” dell’opposto schieramento. Le cavolate di Bossi, il disfattismo, le divisioni geografiche. Tutto questo è aria fritta.
Nel pensare mi guardavo intorno. Il sole tardava a venire. Fra me e me pensavo: “vuoi vedere che oggi piove?, e se così fosse potrebbe essere il segno del destino? “. Io francamente speravo facesse bel tempo, ma nelle tragedie, nelle giornate importanti e drammatiche, sembra che tutto intorno, si crei una sorta di atmosfera di presagio. Il trenino nel frattempo andava sui soliti binari usurati dal tempo. Ogni tanto un sussulto mi portava alla realtà. Già la realtà che stavo vivendo. Per un solo istante sentivo che le attenzioni si spostavano sui miei gesti, sulle moine, e sui dialoghi solitari. Qualcuno mi puntava addosso i suoi occhi e sembrava annuire. Ho provato a leggerli: “credici, è possibile”, altri dai volti imperturbabili mi circondavano: “chissà quanti di loro scenderanno in piazza stamane?” mi chiedevo; me lo chiedevo continuamente. Immaginavo una Roma sovrappopolata. Gente proveniente da ogni luogo, anche quello più remoto. Provavo una profonda ammirazione per coloro che, da soli e a loro spese, si erano presi la briga di macinare centinaia di chilometri, senza sapere cosa ne sarebbe stato di loro e cosa avrebbero ricavato da quella giornata tanto agognata ed attesa. “Ammirevole!, semplicemente ammirevole”. E mentre mi gongolavo per un successo sperato, ma aleatorio, immaginavo il caos nelle piazze, le urla degli incazzatos. Operai, impiegati, gente del ceto medio pronta a dire la propria e, soprattutto, ad esternarla. Tutti insieme per un unico obiettivo. “Ma un attimo… e quelli ricchi? I ricchi da che parte stanno? cosa faranno o penseranno oggi?”  La risposta la conoscevo già. “E i sindacati?, i gruppi pacifisti?” Beh la risposta in questo caso non la conoscevo. “Allora quanti saremo oggi?”, domanda inutile; avrei dovuto attendere molto poco per saperlo, anche se l’orologio segnava ancora le sette.

Ore 08:00

Al secondo mezzo pubblico consecutivo il mio cuore pulsava forte. Un leggero timore ogni tanto infilzava la mia mente: “spero proprio che non si verifichi qualcosa di grave e, soprattutto, nessuno si faccia male”. La paura che, innocenti, potessero subire dei danni fisici, a volte, mi tormentava: “non sarebbe giusto! Sommare oltre al danno la beffa”. Un popolo martoriato da molti anni, a crescita zero, che conosce la fame, che quando si alza la mattina e apre il frigorifero lo trova miseramente vuoto, che non sa come fare colazione. “Oggi che mangeranno i miei figli?”. Mi mettevo nei panni di chi deve sfamare oltre la propria altre 2, 3, 4, 5 o più bocche. “Ma si! va a rubare che tanto è lecito quando un governo non ti aiuta.” e, nei nuovi provvedimenti, ha in mente di mandare in panchina parecchi anziani e indigenti, pensavo. “Tanto i politici rubano da decenni, con la differenza che non ne hanno alcuna necessità di farlo; un padre di famiglia si però.
La mia mente elaborava, elaborava, elaborava di continuo.
Pensava che tutto questo era incredibile!.

Ore 08:10

Giunto a Termini, crocevia per passeggeri locali e fuori porta, mi sedetti su di una panchina. Treni che arrivavano, mentre altri partivano. La voce dello speaker della stazione annunciava frenetica gli orari di partenza e le variazioni in tema di binari. Il solito via vai di uomini di affari con la 24 ore andava a prendere una brioche ed un caldo caffè. Il tintinnio di bicchieri e cucchiaini era di famiglia; tipico dei bar affollati, distanti decine di metri da cui poco prima sbirciavo quasi rammaricato: “invidio queste persone che possono permettersi tutti i giorni un caffè ed una brioche”.
Giù sulla panchina trepidavo e mi chiedevo come riconoscere i primi arrivi di indignati. Del tutto impossibile farlo: “mica è una partita di calcio che riconosci sciarpe e gli strombettii dei più caldi”. Allora, mi concentravo nell’immaginare le piazze piene che la gente non cammina. Dove la sudata è di rito, così come la puzza di ascelle: “meglio, ciò vuol dire che siamo in tanti”.
“Chissà se Walter sarà puntuale!”, mi chiedevo.

Ore 10:00

Il corteo muove i primi passi, si popola sempre più. Automobilisti incavolati e dal clacson facile compiono manovre nevrotiche con il rischio di commettere qualche imprudenza. “Cosa aspettano a lasciare il loro catorcio e ad unirsi a noi?”. “Piuttosto che suonare all’impazzata unitevi a noi!”, gridavo all’impazzata. “Macché questi se ne f….. “. Avrei preso ognuno di loro per il bavero e trascinato per strada con l’obiettivo della piazza. Tutti, ma proprio tutti: postini, barboni, baristi, taxisti. Chiunque mi capitasse sottomano.
La gente, intanto, si popolava di vocii qua e la e si popolava di nuovi arrivati. “Dove andiamo?: Piazza San Giovanni o Monte Citorio?”, alcuni chiedevano. L’indecisione regnava. Fino a pochi giorni prima mi ero lamentato perché, a mio avviso, andava stilato un programma ben preciso, proprio per non lasciare impreparati i manifestanti. Io, per mio conto, mi consultavo con Walter. Sapevo già che sarebbe stato costruttivo e valido il progetto comune.

Ore 11:00

… sta a tutti noi scrivere il seguito della giornata. Un diario che va assolutamente ultimato, raccontato, ma soprattutto vissuto.
TUTTI INSIEME IL 15 OTTOBRE PER DIMOSTRARE IL NOSTRO DISAPPUNTO AL MONDO INTERO. FACCIAMO SI CHE L’ITALIA, PER UNA VOLTA, VENGA CONSIDERATA TERRA DI UN POPOLO UNITO E COESO. UN POPOLO STANCO DI DISPREGIATIVI COMMINATI DAGLI STRANIERI. UN POPOLO DERISO ED UMILIATO, AL QUALE SI ATTENTA LA PROPRIA DIGNITA’.  E’ ORA DI DIRE BASTA!.

Salvatore Castorina

venerdì 16 settembre 2011

L'ECONOMIA ITALIANA OGGI

"Mentre l'impatto del settore liberalizzazione e le privatizzazioni possono essere positivi sulla crescita a medio termine, i tagli di bilancio possono avere effetti molto negativi sul breve termine e sulla dinamica del PIL. Ci aspettiamo la crescita del PIL italiano per azzerare il deficit di bilancio entro il 2012/2013".

Un anonimo funzionario di lingua tedesca ha dichiarato in via ufficiosa ai giornalisti di Der Spiegel: “un paese come l'Italia non può essere salvato".

La BCE fa un passo indietro
I mercati del debito italiano sono molto più calmi questa settimana di quanto lo fossero la settimana scorsa prima. Evidentemente c'è una semplice spiegazione per il fenomeno, e cioè che il livello dei rendimenti dei titoli italiani è ormai più o meno completamente garantito dalla Banca centrale europea (BCE). Sistematicamente e minuziosamente, il rendimento dei titoli italiani in dieci anni viene mantenuto intorno al livello del 5% da un team di commercianti di bond dedicato a banche centrali nazionali sparsi per la zona euro.

Il processo attraverso il quale si ottiene questo risultato non è poi così dissimile da altri interventi più comuni delle banche centrali, per esempio per indirizzare un certo tasso di cambio, o un dato tasso di interesse overnight. In sostanza, quando il rendimento supera una determinata soglia della BCE è semplice intervenire e acquistare obbligazioni. Questo è accaduto le scorse settimane per la somma di circa 22 miliardi di euro, con titoli in corso di acquisizione da una serie di 5 paesi UE periferici, anche se non sappiamo quanto gli acquisti sono stati suddivisi a livello nazionale. Una cosa era certa, ci sono state molte obbligazioni italiane nascoste da qualche parte.

Il problema per la banca è ora quello che avviato un programma come questo, non esiste un modo facile per smettere. Nonostante le molte voci che sostengono il contrario, il problema in Italia non è semplicemente una liquidità a breve termine (finanziamento di un disavanzo), ma si tratta di una solvibilità a lungo termine (gestione di un enorme cumulo di debito e crescita, allo stesso tempo). Mentre nel paese è stato a lungo mantenuto un avanzo primario, il peso del debito è andato alla deriva costantemente in avanti e verso l'alto. L'Italia è stata presa dal dilemma. Con una bassa crescita dell’inflazione è necessario essere in grado di rendere i conti in equilibrio, ma questo rende l’eccesso di inflazione un problema per la competitività del Paese. Se si sceglie di implementare le riforme necessarie per rendere l'economia più competitiva allora non aumenta l'inflazione, e se si azzera il deficit, nel frattempo, non si ottiene la crescita. Questo è un gioco a somma zero in cui tutti i numeri non tornano.

domenica 11 settembre 2011

L'ITALIA VERSO LA NUOVA DITTATURA?


Berlusconi è il nuovo dittatore?

La domanda ha un senso. L'Italia non è sulla buona strada, poiché dalla metà degli anni 90, Silvio Berlusconi ha progressivamente ampliato i suoi poteri e l'influenza della leadership.
Berlusconi gode oggi di questi benefici, frutto del suo “lavoro”.

L'Italia non è in senso costituzionale, una dittatura. L'Italia di Berlusconi lo è sotto il profilo mediatico; il primo eletto democraticamente che detiene la dittatura dei media nella storia dell'Europa. Il principio della separazione dei poteri è gravemente compromesso dall'azione politica di Berlusconi.

Le sue fantasie di onnipotenza e il suo stile di gestione non è trasparente e non supportato dallo spirito di partecipazione. L’eccessivo potere di Berlusconi è pericoloso perché la usa per piegare la maggior parte della popolazione alla sua volontà. In nessun altra democrazia occidentale, un presidente ha così tanto potere mediatico e pienezza dei poteri. Il suo stile di leadership è paragonabile a quella della Russia di Putin.

Ma la maggioranza degli italiani ama la rinascita dei principi medicei dallo stile barocco e non interferisce nel suo modo di gestire il paese.
Loro lo amano come un ''padre'' della nazione.

Articolo tradotto di Hans-Lutz Oppermann


sabato 10 settembre 2011

I tassi di disoccupazione nel mondo


Praticamente tutte le economie avanzate del mondo hanno sofferto alcuni effetti della recessione. Anche se la disoccupazione è un problema in tutto il globo, alcuni paesi hanno subito un tasso di disoccupazione peggiore di altri. Le persone che sono sotto i 16 anni e sono nelle forze armate, e le persone che sono attualmente in carcere non sono considerate disoccupate perché non rientrano nella forza lavoro. Inoltre, le persone che non hanno un lavoro ma che non lo hanno cercato nelle ultime quattro settimane non vengono considerate disoccupate.
Il Canada e gli Stati Uniti hanno entrambi massicce perdite di lavoro durante la recessione. Gli Stati Uniti hanno oggi un tasso di disoccupazione del 9,5 per cento e il Canada ha un tasso di disoccupazione del 8,4 per cento.
L'Europa è stata duramente colpita dalla recessione, con alcuni paesi che se la sono cavata meglio di altri in termini di disoccupazione. In Austria, è del 4,5 per cento. In Belgio, la disoccupazione è del 7,4 per cento. Il tasso di disoccupazione di Cipro è del 3,8 per cento. La Repubblica Ceca ha un tasso di disoccupazione del 7,9 per cento. La Danimarca ha un tasso di disoccupazione del 2,9 per cento. La Finlandia ha un tasso di disoccupazione dell’8,8 per cento.
La Francia ha un tasso di disoccupazione dell’8,8 per cento. Il tasso di disoccupazione della Germania è dell’ 8,3 per cento. La Grecia ha un tasso di disoccupazione del 9,1 per cento, così come l'Islanda. L'Irlanda ha un alto tasso di occupazione europeo dell’ 11,8 per cento. In Italia, il tasso di disoccupazione è del 7,4 per cento.
In Lussemburgo, il tasso di disoccupazione è del 6,1 per cento. La disoccupazione a Malta è del 6,4 per cento. I Paesi Bassi hanno un tasso del 4,4 per cento. In Norvegia, il tasso di disoccupazione è del 3,1 per cento. Il tasso di disoccupazione del Portogallo è del 8,9 per cento. La disoccupazione a San Marino è del 2,8 per cento. La disoccupazione in Slovacchia è pari al 10,9 per cento. In Slovenia, il tasso di disoccupazione è dell’8,8 per cento. La Spagna ha un tasso di disoccupazione straordinariamente elevato al 18,7 per cento. La Svezia ha un tasso di disoccupazione del 8,9 per cento. La Svizzera mantiene un basso tasso di disoccupazione, intorno al 3,5 per cento. Israele ha un tasso di disoccupazione del 7,6 per cento.
Gran parte dell'Asia ha mantenuto un basso tasso di disoccupazione, nonostante la recessione. Il tasso di disoccupazione di Hong Kong  è del 5,3 per cento. In Giappone, il tasso di disoccupazione è del 5,2 per cento. A Singapore, il tasso di disoccupazione è intorno al 3,2 per cento. La Corea del Sud ha un tasso di disoccupazione del 3,9 per cento. Il tasso di disoccupazione in Taiwan è del 5,7 per cento. Il tasso di disoccupazione australiana è del 5,7 per cento. La Nuova Zelanda ha un tasso di disoccupazione del 5 per cento.
Dai dati si evince chiaramente che Svizzera e Paesi Bassi rappresentano i due paesi verso i quali puntare l’attenzione per la ricerca di un lavoro, insieme a Danimarca e San Marino che detengono il tasso di percentuale di disoccupazione più basso al mondo.
Le statistiche si riferiscono agli ultimi anni e chiaramente necessitano di un ulteriore aggiornamento, pur mantenendo livelli più o meno identici.


giovedì 8 settembre 2011

Come si adegua l'Italia (tradotto dal New York Times)


COME SI ADEGUA L’ITALIA

"Amico mio, l'unico vero indovino sono i giudici: quando ti mandano in galera per 30 anni, puoi essere certo che questa sia una previsione abbastanza precisa del tuo futuro."

Il “vecchio” ride e chiede di utilizzare solo il suo soprannome. E 'quasi settantenne, è stato condannato per reati legati al traffico di droga per una delle più potenti organizzazioni criminali del mondo e ha tre passaporti:  italiano, americano e venezuelano. In altre parole, egli ha tutte le carte in regola per parlare del cosiddetto “settore” dell’informazione, che, per molti italiani, è la causa fondamentale della difficoltà economica.

Il “vecchio” deride la nuova passione degli italiani per le stime. Sono, i politici (i nostri parlamentari i più pagati d'Europa e il nostro Primo Ministro è, forse, la figura più farsesca) pensa, e il paese rischia un destino simile a quello della Grecia. Gli italiani scoprono di avere un interesse fino ad allora sconosciuto per gli analisti, le agenzie e gli oracoli finanziari. Sfogliando giornali e tenendo in mano i telecomandi si mettono in cerca di notizie circa lo spread tra titoli di Stato italiani e il bund tedesco, anche se abbiano solo una vaga idea di cosa significhi tutto questo.

Come spesso accade in Italia, l'ansia si manifesta in strategie di sopravvivenza individualista. Il Popolo si allontana dal governo e la società si divide, ripiegare su lealtà della famiglia e del clan e il settore informativo. I sociologi lo definiscono "familiarismo amorale", un termine coniato Edward C. Banfield nel 1950.

Ci sono aspetti positivi e aspetti negativi di questo fenomeno. Gli italiani hanno una grande capacità di ricostruzione dopo i tempi duri – così come dopo la seconda guerra mondiale, quando il paese è emerso dalle rovine per poi diventare uno dei più industrializzati del mondo. Noi tendiamo ad associare quelle resurrezioni con ciò che chiamiamo "arte di cavarsela in qualche modo," di cui siamo padroni. E 'la capacità di essere flessibili di fronte al cambiamento - le famiglie tendono a fare qualcosa di meglio che i governi.

Ma questo è alleato di una profonda sfiducia del governo e del settore pubblico. Come molti sociologi hanno sottolineato, localismo e spirito di corporativismo sono i nemici di una società aperta e meritocratica. L'accesso alle professioni, qui è considerato quasi un privilegio ereditario. E l'evasione fiscale è vista come una legittima difesa contro uno stato inefficiente.

La riduzione del debito, far quadrare i conti stimolando la crescita sembrano obiettivi distanti in queste condizioni. Per 10 anni, la nostra società ha imposto un colore rosa, una visione ottimistica delle cose - noi stessi abbiamo detto che non c'è crisi, che l'Italia supera ogni difficoltà. Ogni volta che di fatti è successo è tornata prepotentemente sulla scena, il riflesso è stato quello di spostare la colpa sugli altri e non identificati soggetti: i mercati, gli speculatori, la Banca centrale europea. Inoltre, la percezione del benessere individuale è ancora forte. Gli italiani non si sentono poveri, il nostro debito pubblico è allarmante, ma il nostro debito privato non lo è, a differenza che negli Stati Uniti. Ma il lato negativo è vicino alla crescita zero: l'economia si sta espandendo ad un tasso inferiore all'1 per cento l'anno.

E quando il primo ministro Silvio Berlusconi indossa le vesti di rigore e chiede sacrifici, non è più credibile: ha anche cercato di evitare un confronto con i fatti, diffondendo le misure di contenimento del debito nell'arco di quattro anni, in modo da lasciare il compito più impopolare al governo che gli succederà dopo le elezioni del 2013. L'Europa è intervenuta, e il premier è stato finalmente costretto ad introdurre tagli di bilancio in modo più immediato e nuove tasse, con il solito commento di tipo melodrammatico: "Il nostro cuore sanguina."

Come dovrebbe sanguinare, soprattutto quello dei giovani, che sono alla mercé di un mercato del lavoro sempre più pieno di posti di lavoro temporanei, con l’abolizione di leggi a loro protezione e senza creare opportunità per loro.

mercoledì 7 settembre 2011

Come risolvere il problema della disoccupazione

Governi e Banche Centrali al centro della soluzione dell'annoso problema. A mio modesto avviso una stretta cooperazione tra i due soggetti potrebbe portare ad una risoluzione graduale e complessiva della richiesta di lavoro. Qualcuno di voi si chiederà come? Innanzitutto, alzando le retribuzioni di tutti i lavoratori, in modo da aumentare drasticamente i potenziali consumi. In seguito, grazie a studi settoriali economici curati da professionisti del campo, si potrebbero individuare le aree commerciali, intese come settori, da sfruttare ai fini della produzione. Per fare un esempio pratico, si potrebbero produrre oggetti di grande impatto sul mercato. Se consideriamo che, gli italiani, così come il resto d'Europa, consumano essenzialmente beni di prima necessità, disdegnando per ovvi motivi economici l'acquisto di beni secondari, si potrebbero produrre generi alimentari o affini che verrebbero con maggiore semplicità acquistati dalle persone. La creazione di industrie "flessibili" nelle cosiddette aree "depresse" servirebbero a dare un notevole scossone. Per flessibile intendo dire "variabili"; creare cioè delle industrie che possano cambiare il genere di produzione e, quindi, siano elastiche a livello di struttura produttiva. E' chiaro che se l'area di potenziali acquirenti individuata nella zona non dispone di denaro, non potranno sortire gli effetti sperati. Ecco perchè alla base sta l'innalzamento delle paghe oparato dai due apparati sopra citati. In definitiva non serve guadarare alla sola richiesta interna, ma risulta indispensabile guardare alla richiesta esterna, e quindi alle esportazioni. La globalizzazione impone, soprattutto ai governi europei, l'adozione di una politica che guardi al resto del mondo e non si limiti al proprio territorio. Le industrie nate, ad esempio, in Italia devono mantenere la propria posizione in termini di territorialità senza migrare altrove. Per poter usufruire dei contributi pubblici dovrebbero garantire in primis l'assunzione di manodopera locale, dando spazio alle competenze maturate nel territorio circostante la fabbrica, allargando le assunzioni, in fase di espansione, sempre limitatamente alle zone circostanti. Infine, l'accentramento del denaro nelle mani di pochi, di certo, non favorisce un'espansione omogenea, nè tantomeno, l'allargamento delle risorse a tutti con conseguente restringimento della disoccupazione. Una corretta distribuzione delle risorse garantirebbe, altresì, una corretta distribuzione di risorse umane ed economiche. L'intero territorio nazionale, per crescere in modo salutare ha bisogno che venga rispettato tale principio, chiaramente rispettando determinate caratteristiche territoriali ed ambientali.

martedì 16 agosto 2011

Lifelong Learning Programme, articolazione e obiettivi

Sono un autore che lavora con Wikio Expert. Questo il mio ultimo articolo.

giovedì 11 agosto 2011

Affiliazione a Wikio Experts

Lavorare come scrittore é stata sempre la mia passione. Così, grazie a Wikio Experts posso dilettarmi in questo meraviglioso lavoro. Si, perchè si guadagna scrivendo. Ogni articolo viene retribuito fino a euro 10,00. Superata la preselezione si diviene esperti dopo aver scelto la categoria d'interesse e aver pubblicato 10 articoli a scelta tra quelli proposti nella categoria di appartenenza. Il guadagno di un bravo autore si aggira intorno alle euro 800 mensili. Se avete questa passione aderite iscrivendovi gratuitamente al seguente indirizzo:

http://www.wikio-experts.com/signup/from-36184?l=it_IT

Per qualsiasi chiarimento contattatemi alla seguente mail: senonlavoro@gmail.it
Di seguito troverete i link di alcuni miei articoli pubblicati da Wikio Expert.
Grazie per l'attenzione.
BlogItalia - La directory italiana dei blog antivirus gratis "Spintrade Network"