COME SI ADEGUA L’ITALIA
"Amico mio, l'unico vero indovino sono i giudici: quando ti mandano in galera per 30 anni, puoi essere certo che questa sia una previsione abbastanza precisa del tuo futuro."
Il “vecchio” ride e chiede di utilizzare solo il suo soprannome. E 'quasi settantenne, è stato condannato per reati legati al traffico di droga per una delle più potenti organizzazioni criminali del mondo e ha tre passaporti: italiano, americano e venezuelano. In altre parole, egli ha tutte le carte in regola per parlare del cosiddetto “settore” dell’informazione, che, per molti italiani, è la causa fondamentale della difficoltà economica.
Il “vecchio” deride la nuova passione degli italiani per le stime. Sono, i politici (i nostri parlamentari i più pagati d'Europa e il nostro Primo Ministro è, forse, la figura più farsesca) pensa, e il paese rischia un destino simile a quello della Grecia. Gli italiani scoprono di avere un interesse fino ad allora sconosciuto per gli analisti, le agenzie e gli oracoli finanziari. Sfogliando giornali e tenendo in mano i telecomandi si mettono in cerca di notizie circa lo spread tra titoli di Stato italiani e il bund tedesco, anche se abbiano solo una vaga idea di cosa significhi tutto questo.
Come spesso accade in Italia, l'ansia si manifesta in strategie di sopravvivenza individualista. Il Popolo si allontana dal governo e la società si divide, ripiegare su lealtà della famiglia e del clan e il settore informativo. I sociologi lo definiscono "familiarismo amorale", un termine coniato Edward C. Banfield nel 1950.
Ci sono aspetti positivi e aspetti negativi di questo fenomeno. Gli italiani hanno una grande capacità di ricostruzione dopo i tempi duri – così come dopo la seconda guerra mondiale, quando il paese è emerso dalle rovine per poi diventare uno dei più industrializzati del mondo. Noi tendiamo ad associare quelle resurrezioni con ciò che chiamiamo "arte di cavarsela in qualche modo," di cui siamo padroni. E 'la capacità di essere flessibili di fronte al cambiamento - le famiglie tendono a fare qualcosa di meglio che i governi.
Ma questo è alleato di una profonda sfiducia del governo e del settore pubblico. Come molti sociologi hanno sottolineato, localismo e spirito di corporativismo sono i nemici di una società aperta e meritocratica. L'accesso alle professioni, qui è considerato quasi un privilegio ereditario. E l'evasione fiscale è vista come una legittima difesa contro uno stato inefficiente.
La riduzione del debito, far quadrare i conti stimolando la crescita sembrano obiettivi distanti in queste condizioni. Per 10 anni, la nostra società ha imposto un colore rosa, una visione ottimistica delle cose - noi stessi abbiamo detto che non c'è crisi, che l'Italia supera ogni difficoltà. Ogni volta che di fatti è successo è tornata prepotentemente sulla scena, il riflesso è stato quello di spostare la colpa sugli altri e non identificati soggetti: i mercati, gli speculatori, la Banca centrale europea. Inoltre, la percezione del benessere individuale è ancora forte. Gli italiani non si sentono poveri, il nostro debito pubblico è allarmante, ma il nostro debito privato non lo è, a differenza che negli Stati Uniti. Ma il lato negativo è vicino alla crescita zero: l'economia si sta espandendo ad un tasso inferiore all'1 per cento l'anno.
E quando il primo ministro Silvio Berlusconi indossa le vesti di rigore e chiede sacrifici, non è più credibile: ha anche cercato di evitare un confronto con i fatti, diffondendo le misure di contenimento del debito nell'arco di quattro anni, in modo da lasciare il compito più impopolare al governo che gli succederà dopo le elezioni del 2013. L'Europa è intervenuta, e il premier è stato finalmente costretto ad introdurre tagli di bilancio in modo più immediato e nuove tasse, con il solito commento di tipo melodrammatico: "Il nostro cuore sanguina."
Come dovrebbe sanguinare, soprattutto quello dei giovani, che sono alla mercé di un mercato del lavoro sempre più pieno di posti di lavoro temporanei, con l’abolizione di leggi a loro protezione e senza creare opportunità per loro.
Il “vecchio” ride e chiede di utilizzare solo il suo soprannome. E 'quasi settantenne, è stato condannato per reati legati al traffico di droga per una delle più potenti organizzazioni criminali del mondo e ha tre passaporti: italiano, americano e venezuelano. In altre parole, egli ha tutte le carte in regola per parlare del cosiddetto “settore” dell’informazione, che, per molti italiani, è la causa fondamentale della difficoltà economica.
Il “vecchio” deride la nuova passione degli italiani per le stime. Sono, i politici (i nostri parlamentari i più pagati d'Europa e il nostro Primo Ministro è, forse, la figura più farsesca) pensa, e il paese rischia un destino simile a quello della Grecia. Gli italiani scoprono di avere un interesse fino ad allora sconosciuto per gli analisti, le agenzie e gli oracoli finanziari. Sfogliando giornali e tenendo in mano i telecomandi si mettono in cerca di notizie circa lo spread tra titoli di Stato italiani e il bund tedesco, anche se abbiano solo una vaga idea di cosa significhi tutto questo.
Come spesso accade in Italia, l'ansia si manifesta in strategie di sopravvivenza individualista. Il Popolo si allontana dal governo e la società si divide, ripiegare su lealtà della famiglia e del clan e il settore informativo. I sociologi lo definiscono "familiarismo amorale", un termine coniato Edward C. Banfield nel 1950.
Ci sono aspetti positivi e aspetti negativi di questo fenomeno. Gli italiani hanno una grande capacità di ricostruzione dopo i tempi duri – così come dopo la seconda guerra mondiale, quando il paese è emerso dalle rovine per poi diventare uno dei più industrializzati del mondo. Noi tendiamo ad associare quelle resurrezioni con ciò che chiamiamo "arte di cavarsela in qualche modo," di cui siamo padroni. E 'la capacità di essere flessibili di fronte al cambiamento - le famiglie tendono a fare qualcosa di meglio che i governi.
Ma questo è alleato di una profonda sfiducia del governo e del settore pubblico. Come molti sociologi hanno sottolineato, localismo e spirito di corporativismo sono i nemici di una società aperta e meritocratica. L'accesso alle professioni, qui è considerato quasi un privilegio ereditario. E l'evasione fiscale è vista come una legittima difesa contro uno stato inefficiente.
La riduzione del debito, far quadrare i conti stimolando la crescita sembrano obiettivi distanti in queste condizioni. Per 10 anni, la nostra società ha imposto un colore rosa, una visione ottimistica delle cose - noi stessi abbiamo detto che non c'è crisi, che l'Italia supera ogni difficoltà. Ogni volta che di fatti è successo è tornata prepotentemente sulla scena, il riflesso è stato quello di spostare la colpa sugli altri e non identificati soggetti: i mercati, gli speculatori, la Banca centrale europea. Inoltre, la percezione del benessere individuale è ancora forte. Gli italiani non si sentono poveri, il nostro debito pubblico è allarmante, ma il nostro debito privato non lo è, a differenza che negli Stati Uniti. Ma il lato negativo è vicino alla crescita zero: l'economia si sta espandendo ad un tasso inferiore all'1 per cento l'anno.
E quando il primo ministro Silvio Berlusconi indossa le vesti di rigore e chiede sacrifici, non è più credibile: ha anche cercato di evitare un confronto con i fatti, diffondendo le misure di contenimento del debito nell'arco di quattro anni, in modo da lasciare il compito più impopolare al governo che gli succederà dopo le elezioni del 2013. L'Europa è intervenuta, e il premier è stato finalmente costretto ad introdurre tagli di bilancio in modo più immediato e nuove tasse, con il solito commento di tipo melodrammatico: "Il nostro cuore sanguina."
Come dovrebbe sanguinare, soprattutto quello dei giovani, che sono alla mercé di un mercato del lavoro sempre più pieno di posti di lavoro temporanei, con l’abolizione di leggi a loro protezione e senza creare opportunità per loro.